Il primo sito italiano che offre esclusivamente manuali ebook sul fai da te, bricolage, hobby, giardinaggio, cucina e altri argomenti do it yourself
Il binario porta faretti è uno speciale supporto montato al soffitto o alle pareti che sostiene vari tipi di porta-lampada, e che, oltre a consentirvi di posizionare le luci come meglio credete, vi permette di variarne l’inclinazione in modo da illuminare l’area o l’oggetto che preferite.
• Il binario è una struttura di metallo, in genere a sezione quadrata o tubolare, che contiene conduttori elettrici accoppiati, fase e neutro, che corrono per tutta la lunghezza del binario.
• Si tratta di conduttori scoperti che funzionano, grosso modo, come quelli di una ferrovia elettrica; in questo caso l’utilizzatore non è un motore elettrico, ma delle lampade che ricevono tensione direttamente. Questi contatti sono protetti in modo che sia impossibile di toccarli mentre i porta-lampada vengono montati con speciali adattatori che fanno contatto con i conduttori all’interno del binario e che tengono ferme le lampade.
• Dopo di aver montato il binario e fatti i collegamenti, gli adattatori vengono fissati sul binario e i faretti posizionati esattamente dove li volete. A questo punto li potete bloccare in posizione.
• L’alimentazione del binario è molto semplice. Potete scegliere tra due opzioni: collegare semplicemente i conduttori del binario all’esistente attacco al centro del soffitto dopo di avere rimosso il lampadario, oppure montare un nuovo circuito luce.
• Se il binario viene montato ad una parete, la tensione potrebbe venire prelevata da un esistente circuito luce o da una normale presa a muro.
• Il modo più corretto, comunque, è il collegamento tramite una scatola di derivazione come un normale punto luce a muro collegato direttamente al circuito di alimentazione.
• Se il binario portafaretti viene installato a soffitto, potete collegarvi ai cavi che fuoriescono dal centro del soffitto stesso, ai quali era collegato il lampadario.
• E' conveniente applicare una scatoletta con morsettiera interna in modo che i collegamenti, una volta effettuati, siano ben chiusi e non accessibili dall’esterno.