Il primo sito italiano che offre esclusivamente manuali ebook sul fai da te, bricolage, hobby, giardinaggio, cucina e altri argomenti do it yourself
Il portattrezzi è composto da una tavola in multistrato da 1 cm di spessore e da un listello in legno d’abete della sezione di 4 x4 cm. La sua peculiarità è quella di poter essere incernierato a qualsiasi mobile in legno, mobiletti in metallo o altre strutture simili. Una volta installato permette di appendere tutti gli attrezzi di che devono essere di immediata reperibilità, funzionando anche da sportello per il mobile. La struttura dell’insieme è molto semplice, e non necessita di particolari elaborazioni.
• Rifinite, con una levigatrice la superfici del pannello, poi stendetevi sopra due buone mani di cementite, coprendo eventuali imperfezioni del legno. Appoggiate il pannello su un piano orizzontale e cercate la giusta sistemazione degli utensili, distribuendoli in maniera equilibrata su tutta la superficie.
• Quando avete trovato la giusta collocazione per ogni attrezzo, tracciate sulla superficie, il contorno dell’utensile, in modo da avere un preciso riferimento per piantare (dopo) i chiodi che lo sosterranno.
• Fate così per tutti gli attrezzi e una volta ultimate le tracce procedete con la pittura delle singole sagome, con pittura acrilica vivace. In questo modo avrete sempre una “guida” per sapere se manca qualche attrezzo o dove sia il suo posto.
• Piantate i chiodi in corrispondenza del bordo di ogni attrezzo in modo da costituirà buoni supporti.
• Procedete al montaggio del listello che fissate su un lato con quattro o cinque viti , da avvitare sul retro. Sempre dal retro vengono avvi tate due cerniere ad alette che devono essere robuste perché, una volta che il pannello sarà carico degli attrezzi, devono sostenere un peso non indifferente. Prima di appendere gli attrezzi, fissate il pannello al mobile imbullonando le cerniere.